Lavoro. Settimana corta: i professionisti delle risorse umane sono d’accordo a metà. Ai dipendente piace, ma solo a stipendio invariato.

Le ricerche dell’Aidp e di Adecco Group Settimana corta, sì o no? A questa domanda ha cercato di dare una risposta l’Aidp, l’Associazione Italiana per la Direzione del Personale, che ha lanciato un sondaggio sul tema tra i propri iscritti, e cioè direttori del personale e i professionisti delle risorse umane, a cui hanno risposo…

Campania: PMI più solide del previsto, trainano i servizi e il turismo ma il PIL 2023 è destinato a calare dello 0,5%

Le piccole e medie imprese della Campania si sono rivelate più solide del previsto nell’affrontare la “tempesta perfetta” che da tre anni investe l’economia locale e internazionale fra lockdown, guerre, caro energia e materie prime. È quanto emerge dal Rapporto Pmi Campania 2022, realizzato dal Centro studi Piccola Industria di Confindustria Campania con il contributo…

Il metaverso, la nuova frontiera del lavoro: i 7 profili richiesti dalle aziende nel virtuale

Il futuro del lavoro passa attraverso il Metaverso, il mondo virtuale dove le persone possono muoversi, condividere e interagire tra loro attraverso avatar personalizzabili, restando comodamente seduti nelle proprie postazioni. Un futuro ancora tutto da conoscere e scoprire e che dipenderà, probabilmente, da come gli universi virtuali consentiranno l’interazione tra gli individui e dagli investimenti…

Gender gap: l’Italia quattordicesima in Europa per uguaglianza di genere

La parità di genere nel mondo del lavoro è ancora lontana nel bel Paese, con trattamenti lavorativi molto diversi tra donne e uomini. L’Italia si posiziona, infatti, al quattordicesimo posto in Europa nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato da EIGE (European Institute for Gender Equality). Un ritardo, però, che non riguarda soltanto il nostro…

Donne e lavoro: Italia maglia nera in Europa per occupazione femminile

L’Italia è ultima in Europa per occupazione femminile. È l’allarme lanciato da un report di Confartigianato presentato nella recente Convention di Donne Impresa Confartigianato, l’associazione che rappresenta le imprese di piccole dimensioni guidate da donne.Ne emerge che nel Belpaese il tasso di occupazione è pari al 58,1%, nelle donne con età compresa tra i 25 e 49…

Sustainability Manager: tra le figure più richieste nel mercato del lavoro del domani

Il lavoro del futuro passa attraverso la sostenibilità aziendale. Lo sostiene LinkedIn che mette ai primi posti delle posizioni lavorative in crescita negli ultimi anni la figura del Sustainability Manager. Si tratta di colui che si occupa di supervisionare la realizzazione delle strategie di sostenibilità durante un progetto o per l’intero complesso aziendale, mettendo le…

PROVAMI: lo strumento per promuovere la cultura manageriale come fattore di produttività per le imprese

Parte “Provami”, il progetto dell’Unione Industriali Napoli e di Federmanager, su iniziativa di Fondirigenti, dedicato ad imprenditori, dirigenti delle PMI di Napoli e provincia. L’iniziativa è presentata con l’incontro “La cultura manageriale come fattore di produttività per le imprese” in programma all’Unione Industriali di Napoli. A dare il benvenuto alle aziende partecipanti il Direttore Generale di…

Il futuro della managerialità nelle nuove figure di sustainability, environmental e dell’energy manager.

Il futuro della managerialità europea ed italiana si rinnova passando attraverso nuove figure professionali. Il cosiddetto Green New Deal, aggravato dalla crisi delle materie prime e dalla guerra in Ucraina, ha posto l’attenzione sul tema della sostenibilità e alla necessità di reperire competenze specifiche in questa direzione. L’attenzione all’ambiente, infatti, è diventato un valore imprescindibile per…